Home Su Notizie

EEG
Visita Neurologica EMG VCM VCS EEG Potenziali Evocati Ecografia Visite Reumatologiche

 

 

Home
Su

 
 

Che cos'è?

L'elettroencefalogramma è la registrazione dell'attività bioelettrica cerebrale ottenuta posizionando dei sensori (elettrodi di superficie) sulla testa.

E' un test semplice,non fastidioso e non dannoso,ripetibile e può essere eseguito in tutti i soggetti senza alcun tipo di controindicazione

Quando è utile fare un Elettroencefalogramma?

La registrazione dell'attività elettrica cerebrale è utile in alcuni disturbi del Sistema Nervoso Centrale quali perdita di coscienza, lipotimie o svenimenti,crisi epilettiche, disturbi del sonno, disturbi della memoria,in alcuni casi di cefalea e in generale tutte le condizioni che si associano ad alterazioni transitorie o prolungata dello stato di coscienza. Come si prenota?

E' necessaria l'impegnativa del medico curante o di uno specialista con precisa indicazione sul motivo per cui è richiesto l'esame.

Il ticket,ove dovuto, viene pagato dopo aver eseguito l'esame Cosa è necessario fare prima di eseguire un Elettroencefalogramma?

Lavarsi i capelli almeno la sera prima dell'esame.

Non usare lacca, schiuma o gel per la messa in piega.

Il paziente può continuare a prendere tutti i farmaci

Portare con sé referti di visite specialistiche o esami relativi al problema per cui si esegue l'esame.

Non è necessario il digiuno

Può essere eseguito durante il periodo mestruale ed in gravidanza

Ricordate di spegnere il telefono cellulare prima di iniziare l'EEG.

Come si svolge l'esame?

L'esame viene effettuato da personale esperto, con specifica competenza tecnica.

Siederete in una poltrona comoda

Vi verranno richieste informazioni sulle vostre condizioni di salute e sui disturbi per cui effettuate l'esame. RICORDATE SEMPRE, PRIMA DI INIZIARE L'ESAME, DI SEGNALARE EVENTUALI PATOLOGIE CARDIACHE, SE SIETE PORTATORI DI PACE-MAKER CARDIACI O STIMOLATORI ELETTRICI, SE SIETE AFFETTI DA DISTURBI RESPIRATORI CRONICI.

Indosserete una cuffia elastica, su cui sono predisposti gli elettrodi che, appoggiati al cuoio capelluto, registrano l'attività elettrica cerebrale,

II tecnico applicherà all'interno degli elettrodi un GEL elettroconduttore (inodore, incolore, anallergico) che consente il contatto elettrodi – cuoio capelluto.

L'esame dura circa 20 minuti. Si svolge quasi per intero ad occhi chiusi.

Durante i primi 10 minuti vi chiederemo di aprire e chiudere gli occhi più volte.

Durante i restanti 10 minuti vi faremo eseguire due semplici e non dolorose manovre: una respirazione profonda prolungata ed una stimolazione luminosa intermittente.

Dopo l'esame

Non si verifica alcun tipo di fastidio o disturbo legato al test svolto. Una volta asciugato, il gel non lascia traccia.

Il referto verrà ritirato dopo l'esecuzione dell'esame.

 

Home ] Su ]

Inviare a webmaster@neurologiadeliso.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright © 2010 "Vidivolo WEB"
Ultimo aggiornamento: 26-11-10